PCM Diaries | Apologia della storia

Fondazione ICA Milano
IL SERVIZIO

di Fulvio Cammarano [La Lettura, Corriere della Sera, 10 marzo 2019]

Orco e poeta, ecco lo storico sulle orme di Bloch

©Corriere della Sera

***

IL DIARIO

***

LA MOSTRA
Apologia della Storia
A cura di Alberto Salvadori e Luigi Fassi
Dal 25 gennaio al 15 marzo 2019

Nasce ICA Milano – Istituto Contemporaneo per le Arti, spazio no profit per la città nel segno dell’inclusione, dedicato alle arti e alla cultura contemporanea, alla ricerca e alla sperimentazione.

Diretta da Alberto Salvadori, ICA Milano è una fondazione privata nella quale convergono diverse forze e tipologie di protagonisti del mondo dell’arte: artisti, collezionisti, professionisti del settore, appassionati. L’attività dell’Istituto si sostanzia in un’offerta alla città e al pubblico, dove condivisione e partecipazione sono le parole chiave per comprenderne l’attitudine.

ICA Milano inaugura l’attività espositiva con la mostra Apologia della storia – The historian’s craft, a cura di Alberto Salvadori e Luigi Fassi. Un progetto inedito e di respiro internazionale, in grado di dialogare con lo spazio e restituire la vocazione dell’Istituto a farsi crocevia di incontri e scambi culturali.

Ispirata al volume Apologie pour l’histoire ou Métier d’historien scritto nel 1944 dallo storico francese Marc Bloch, la mostra propone una riflessione contemporanea sul ruolo della Storia come metodologia di conoscenza del presente e raccoglie le opere di dodici artisti differenti per età e provenienza geografica: Yto Barrada (1971, Francia), Lothar Baumgarten (1944 – 2018, Germania), James Lee Byars (1932, USA – 1997, Egitto), Nanna Debois Buhl (1975 – Danimarca), Ryan Gander (1976, Regno Unito), Haroon Gunn-Salie (1989, Sudafrica), Arjan Martins (1960 – Rio de Janeiro, Brasile), Santu Mofokeng (1956, Sudafrica), Antonio Ottomanelli (1982, Italia), Paul Pfeiffer (1966, Hawaii), Javier Téllez (1969, Venezuela), Mona Vatamanu & Florin Tudor (1968, Romania; 1974, Svizzera).

30 Marzo 2020
PCM Diaries | Ritz Paris
10 Aprile 2020
PCMDiaries | 10 x 100 fabbrica d’arte contemporanea