Musei

ParCO

Una nuova progettualità per il contemporaneo a Parma. A settembre un forum internazionale accompagnerà il lancio della open call per la ricerca di una figura in grado di elaborare un progetto d’avanguardia.

Kunst Meran Merano Arte

Merano Arte è un’associazione artistica senza scopo di lucro, con sede a Merano. Le sue attività si intrecciano in una piattaforma internazionale impegnata nel campo dell’arte e dell’architettura contemporanee con l'obiettivo di dare un contributo significativo al profilo culturale della città di Merano, promuovendo attraverso mostre la produzione artistica locale e internazionale.

Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci

Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato apre nel 1988, primo museo di arte contemporanea in Italia a essere costruito appositamente. Progettato dall’architetto Italo Gamberini, dal 2016 grazie alla nuova ala costruita dall’architetto Maurice Nio ha aumentato i propri spazi. Il Centro Pecci dal 2023 ha parte delle sue collezioni esposte in modo permanente grazie al progetto di display firmato da Formafantasma. Il complesso ospita 3000 metri quadri di spazio espositivo; il cinema; l’arena esterna; la biblioteca; l’archivio; l’urban center; il bookshop; Cargo bistrot; il ristorante MYO; tre laboratori educativi e un playground. Negli anni, Centro Pecci ha organizzato mostre monografiche di artisti come Robert Mapplethorpe, Gerhard Richter, Lucio Fontana, Alberto Burri, e Yves Klein. Di recente, ha ospitato la più grande mostra istituzionale di Diego Marcon pensata appositamente per gli spazi del Centro, la mostra monografica dedicata a Chiara Fumai, la mostra di Massimo Bartolini, artista del Padiglione Italia alla 60. Biennale d’arte di Venezia e la prima mostra italiana di Yu Ji. Un programma di incontri live che spaziano dalle presentazioni di libri, alle Centro Pecci School e alle Centro Pecci Night, consentono insieme alle mostre e ai progetti del dipartimento educativo di creare un ambiente inclusivo e accogliente, per sviluppare nuove idee e presentare pratiche di avanguardia. Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci  

Castello di Rivoli

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea promuove la comprensione della nostra epoca attraverso l’arte e la cultura, coinvolgendo il pubblico locale e internazionale per favorire la crescita sociale e civile del territorio nel quale opera. Oltre a collezionare ed esporre opere d’arte, il Museo è un centro per la creatività, la ricerca, l’educazione e lo sviluppo della cultura.

PAC Padiglione d’Arte Contemporanea

MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino

Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino conserva una collezione di oltre 200 vetture originali di 80 diverse marche che raccontano l’evoluzione storica dell’automobile. L'esposizione permanente è arricchita da un fitto programma di mostre temporanee, focus, incontri e proiezioni che intersecano l'universo dell'automobile con il mondo della cultura, dell'arte e della società.

Museo Teatrale alla Scala

Il Museo Teatrale alla Scala è un'istituzione museale privata che ha sede accanto al Teatro alla Scala. Conserva una ricca collezione di dipinti legati al mondo dell'Opera lirica e del Teatro in generale, bozzetti scenografici, lettere, ritratti, autografi e strumenti musicali antichi.

Palazzo Ducale Genova

La storia di Palazzo Ducale ha inizio in un momento fortunato della storia di Genova, all’indomani della vittoria su Pisa del 1284. Dal 1992 è un centro culturale dinamico e prestigioso, sede della Fondazione per la Cultura che organizza mostre d’arte, grandi rassegne, incontri ed eventi di carattere commerciale e culturale.

Palazzo Grassi – Punta della Dogana

Palazzo Grassi e Punta della Dogana sono i due musei di arte contemporanea della Pinault Collection a Venezia. Attraverso un ricco programma di esposizioni e un’importante proposta di attività culturali ed eventi unici, Palazzo Grassi, Punta della Dogana e il Teatrino di Palazzo Grassi si sono trasformati in centri vivi per l’arte contemporanea, che non abbandonano l’eredità del passato ma instaurano un dialogo armonioso tra aggiornamento e tradizione.

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato su tutti gli eventi in programma.