Al via il nuovo capitolo di Artisti per Frescobaldi, linea di interventi in arte contemporanea concepita dall’azienda Frescobaldi per promuovere l’arte contemporanea attraverso un dialogo profondo con il territorio e l’eredità della Tenuta CastelGiocondo a Montalcino, alla sua settima edizione.
La nuova edizione del progetto ideato da Tiziana Frescobaldi e curato da Ludovico Pratesi vede coinvolte due artiste di rilevanza internazionale, l’italiana Giulia Cenci e la coreana Sunmin Park, accanto a un’ulteriore evoluzione, che vede per la prima volta l’attivazione di una collaborazione tra Artisti per Frescobaldi e un’istituzione museale italiana. Le pratiche artistiche di Giulia Cenci e Sunmin Park esplorano il rapporto tra essere umano e ambiente a partire da due prospettive diverse ma complementari. Giulia Cenci gioca sul dialogo tra elementi naturali e artificiali creando sculture complesse e ibride ispirate alla condizione del mondo post-Antropocene, mentre Sunmin Park coltiva una riflessione incentrata sulle tematiche ecologiche e sulle molteplici relazioni tra uomo, natura e architettura.
Ad anticipare lo svelamento delle nuove opere, giovedì 23 ottobre alle ore 18.30 a Palazzo Strozzi a Firenze, si terrà una conversazione aperta al pubblico sul tema del mecenatismo culturale contemporaneo e il rapporto tra arte e imprese, a partire dalla secolare esperienza della Famiglia Frescobaldi. Ludovico Pratesi presenterà in anteprima i contenuti della nuova edizione del progetto, stimolando un dialogo sull’investimento culturale e il ruolo della committenza artistica nel XXI secolo.