27 Settembre 2025 -
27 Settembre 2025
Ospedale Vecchio di Parma
Parma
A cura di
#parma
#
parma contemporanea
#
parCo
#
nuova apertura

Una nuova progettualità per il contemporaneo a Parma.
A settembre un forum internazionale accompagnerà il lancio della open call per la ricerca di una figura in grado di elaborare un progetto d’avanguardia.

 

La città di Parma, nominata Capitale Europea dei Giovani 2027, si avvia ad ideare un nuovo hub dedicato al contemporaneo attraverso una progettualità inedita. ParCO, il cui nome sintetizza il concetto di “ParmaContemporanea”, è l’inedito progetto pensato nel cuore dell’Oltretorrente, all’interno del complesso dell’Ospedale Vecchio, uno dei più antichi edifici italiani di architettura ospedaliera. Fondato nel 1201, oggi presenta una maestosa architettura rinascimentale quattrocentesca, attualmente oggetto di un importante intervento di restauro e rifunzionalizzazione voluto dal Comune di Parma che in questi anni ha investito e lavorato per riconsegnare alla città questo capolavoro architettonico.

L’idea nasce da una proposta dell’Associazione “Parma, io ci sto!” in sinergia con il Comune di Parma, e con il contributo strategico dello studio londinese The Place Bureau. A seguito, infatti, dell’esperienza maturata da Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, frutto di una partnership pubblico-privata, è stato avviato un percorso di riflessione condivisa con gli stakeholder del territorio da cui è scaturita una sfida ambiziosa: dare forma a uno spazio culturale radicalmente contemporaneo, concepito come motore di visione, partecipazione e dialogo con il tessuto urbano e sociale. ParCO si propone di favorire la collaborazione interdisciplinare e l’utilizzo da parte delle comunità proponendosi come punto di incontro e piattaforma di scambio.

L’obiettivo di ParCO è quello di offrire attività espositive, educative e multidisciplinari, prefigurando sin da ora il proprio percorso progettuale e fondativo. Lo sviluppo è seguito da una rete di attori attenta, proiettata al futuro e all’internazionalità, che ha coinvolto fin dall’inizio figure autorevoli della cultura, con comprovate competenze negli ambiti della curatela e della progettazione culturale, e che si sono distinte sul profilo locale, nazionale e internazionale.

Tra settembre e novembre sarà attivata una open call internazionale per individuare una guida che elaborerà un progetto ambizioso e visionario finalizzato a immaginare e supportare la nascita di ParCO e in grado di interpretare il potenziale di una nuova istituzione culturale costruendo relazioni solide con artisti, istituzioni e pubblici, su scala locale e globale.

6 Aprile 2025 - 
23 Novembre 2025
Punta della Dogana
Venezia
6 Aprile 2025 - 
4 Gennaio 2026
Palazzo Grassi
Venezia

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato su tutti gli eventi in programma.