Cartoline da PCM Studio



“Cartoline da PCM Studio” è un programma di messaggi per voi, direttamente nella vostra casella postale, ispirato all’idea di “corrispondenza” come scambio.
Ogni settimana vi proporremo, in formato cartolina, pensieri e immagini dal mondo dell’arte tratti da progetti che stiamo seguendo, o abbiamo seguito, e che ci sono rimasti nel cuore.
Per ricevere le cartoline scrivere a: friends@paolamanfredi.com
***
“Se nella propria opera Claire Fontaine e Marinella Senatore riflettono su questioni universali come la politica, la religione, la violenza, il ruolo della donna nel contesto sociale attraverso un variegato insieme di modalità espressive, anche “Il fenomeno” Pasquarosa si è confrontata con le medesime tematiche”
***
“La vocazione culturale e l’anima istituzionale della fiera hanno spinto Artissima a reinventarsi per continuare a essere un’occasione di scoperta, di sperimentazione e di approfondimento dell’arte contemporanea, confermandosi come riferimento per il sistema dell’arte”.
Ilaria Bonacossa
***
“Sviluppiamo aspetti di noi che pensiamo o vogliamo che agli altri piacciano. Lo facciamo fin dall’infanzia verso coloro sui quali desideriamo fare colpo”.
Alberto Salvadori
***
“Con questo progetto continua il nostro iter espositivo finalizzato a valorizzare alcuni dei galleristi più importanti, ma spesso parzialmente dimenticati, del ventesimo secolo”.
Tommaso Calabro
***
“Forme giocose e sensuali che rimandano al carattere eccentrico dello sceriffo, in un gioco continuo di relazioni tra i ricordi dell’infanzia dell’artista e le prime pubblicità televisive”.
Annamaria Maggi
***
“Quest’opera di riqualificazione artistico-culturale della città è stata resa possibile attraverso un intenso lavoro sinergico tra pubblico e privato sociale”.
Clarice Pecori Giraldi
***
“Casa Iolas vuole essere non solo un omaggio a un grande gallerista quasi dimenticato, ma anche a una cultura galleristica basata su relazioni personali di amicizia, fiducia e stima reciproche, che il sistema del mercato dell’arte contemporaneo sembra aver definitivamente cancellato”.
Francesco Vezzoli
***
“Le artiste hanno colto quest’occasione per riaffermare l’urgenza di liberare l’infinità dei possibili”.
***
“Vogliamo raccontare quel percorso, dall’antico al contemporaneo, che il nostro Paese ha compiuto così bene, senza soluzione di continuità, e guardare al futuro riscoprendo la nostra identità storica e presente”.
***
“Una delle cose che mi rendeva felice in Egitto era il cinema”.
Youssef Nabil
***
“OrnamenTum’EtKriMen è una risurrezione dello spirito attraverso l’invocazione della natura, un’invocazione potente sul tema dell’amore attraverso la mediazione della natura morta”.
Kendell Geers
***
“Per Lisetta Carmi la macchina fotografica non è solo uno strumento atto a cogliere l’estetica dell’attimo, ma è il mezzo per costruire racconti duraturi attraverso sequenze narrative per immagini”.
Luigi Fassi
***
“È la prima volta che una collezione italiana viene ospitata in un’istituzione americana di tale autorevolezza come il Menil Drawing Institute a Houston in Texas”.
Irina Zucca Alessandrelli
***
5 Ottobre 2020
ITALICS Art and Landscape
22 Dicembre 2020
Cartoline da PCM Studio | La Fondazione, Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore