40 Anni del Castello di Rivoli

In occasione del 40° anniversario, dal 19 dicembre 2024 il Castello di Rivoli presenta un nuovo programma di progetti che celebra i valori fondativi dell’istituzione, proiettandola verso il futuro con iniziative innovative e inclusive. A 40 anni dalla storica mostra inaugurale curata da Rudi Fuchs, Ouverture 2024 rinnova i principi di inclusione e sperimentazione che […]

Wael Shawky. I Am Hymns of the New Temples

Un dialogo ideale fra spazi e tempi differenti, in cui le opere contemporanee di Wael Shawky coesistono con le opere archeologiche e i saloni storici di Palazzo Grimani.

Un viaggio lungo millemiglia

Il MAUTO celebra la leggendaria corsa “1000 Miglia” con una mostra realizzata in collaborazione con il Museo Mille Miglia di Brescia

Fantasmagoria Callas

Il Teatro alla Scala omaggia Maria Callas con un’esposizione concepita per celebrarne il mito attraverso l’interpretazione di cinque creativi contemporanei

Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana

A Palazzo Reale, in anteprima mondiale, la mostra “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, la prima dedicata alle inconfondibili creazioni di Domenico Dolce e Stefano Gabbana

Newsha Tavakolian, And They Laughed At Me

EARTH Foundation presenta And They Laughed At Me, la personale dell’artista iraniana Newsha Tavakolian (Teheran, 1981), membro dell’agenzia Magnum Photos, a cura di Denis Curti.

Formafantasma. La casa dentro

Fondazione ICA Milano presenta, da mercoledì 10 aprile a venerdì 19 luglio 2024, l’inedito progetto espositivo dei designer Formafantasma a cura di Alberto Salvadori, intitolato La Casa Dentro.

Erika Verzutti. Notizia

Fondazione ICA Milano presenta, da mercoledì 10 aprile a venerdì 19 luglio 2024, la mostra Notizia, prima personale milanese dell’artista brasiliana Erika Verzutti (San Paolo, 1971).

La linea insubrica

Kunst Meran Merano Arte presenta da domenica 2 giugno a domenica 13 ottobre 2024 la mostra collettiva La Linea Insubrica, con cui prende avvio la nuova stagione culturale triennale curata da Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi.

ATMOSFERICA. Stagioni e temperamenti

La Fondazione Zegna presenta, negli spazi di Casa Zegna a Trivero Valdilana (Biella), un nuovo capitolo del proprio percorso tra arte e natura con il progetto ATMOSFERICA. Stagioni e temperamenti di Rebecca Moccia

Francesco Vezzoli. Musei delle Lacrime

Fondazione Civici Musei di Venezia e Venice International Foundation presentano Musei delle Lacrime, un progetto ideato da Francesco Vezzoli (Brescia, 1971) in maniera site-specific per la Quadreria del Museo Correr.

Campari. L’arte dell’impresa

Un viaggio per immagini fotografiche attraverso la storia di Campari che affonda le proprie radici nella storia industriale del gruppo per poi estendersi fino ai giorni nostri.

Peccioli. Racconti di una stagione

Un progetto di ampio respiro che comprende quattro residenze d’artista con altrettante committenze sul tema del territorio da cui sono nate una mostra, una pubblicazione e un ricco public program di approfondimento

Liliana Moro. Andante con moto

Il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano presenta Andante con moto, l’ampia personale di Liliana Moro che ne racconta la ricerca artistica con una selezione di lavori storici dagli anni Ottanta a oggi

Piero Fogliati. La città fantastica

Negli spazi di Atipografia ad Arzignano prende vita La città fantastica, la mostra personale dedicata all’immaginario creativo di Piero Fogliati

AYRTON SENNA FOREVER

Nella ricorrenza dei trent’anni della scomparsa di Ayrton Senna, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile dedica al pilota brasilianO Ayrton Senna la più completa mostra mai realizzata.

Radis. Le maschere di Giulia Cenci

Domenica 6 ottobre 2024, alle ore 11.30, Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT inaugura la nuova opera site-specific dell’artista Giulia Cenci, intitolata Le Masche, con un evento pubblico che segna la conclusione della prima edizione del progetto di arte nello spazio pubblico Radis. Le Masche è un’opera inedita collocata nella radura del Chiot Rosa, […]

Marina Abramovic. The Life

Pesaro 2024 Capitale italiana della cultura presenta la prima italiana di The Life, l’opera immersiva di Marina Abramović e Tin Drum, che per la prima volta nella storia dell’arte propone una performance in una doppia dimensione: fisica e digitale

Comune di Parabita. Votiva

Il Comune di Parabita, in provincia di Lecce, inaugura un nuovo capitolo della propria storia culturale con l’esordio di Votiva

Isabella Ducrot. Vegetal Devotion

La Fondazione Sandra e Giancarlo Bonollo per l’Arte Contemporanea presenta la mostra Isabella Ducrot. Vegetal Devotion, personale dell’artista Isabella Ducrot

Pierre Huyghe. Liminal

Punta della Dogana presenta “Liminal”, uno dei progetti più ambiziosi di Pierre Huyghe a oggi. Un importante nucleo di opere inedite, affiancate a lavori degli ultimi dieci anni

Ron Mueck

La prima personale italiana dell’artista australiano Ron Mueck, con una selezione di opere mai esposte prima in Italia.

El Greco

Per la prima volta a Milano, un ampio e inedito progetto espositivo dedicato al grande pittore Doménikos Theotokópoulos, universalmente noto come El Greco

Carlos Garaicoa. Memotopography

Lerici Music Festival presenta,la mostra personale Memotopography di Carlos Garaicoa, che per la prima volta pone l’arte contemporanea in dialogo con l’annuale kermesse di musica internazionale

Milano Remapped Summer Festival

Al via la terza edizione di MILANO RE-MAPPED SUMMER FESTIVAL, l’annuale manifestazione collettiva che punta i riflettori sulle più interessanti realtà culturali indipendenti del panorama milanese.

Numero Cromatico. Nelle regole della bellezza

Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura presenta Nelle regole della bellezza, il progetto espositivo site-specific ideato dal collettivo Numero Cromatico e curato da Marcello Smarrelli.

Naturae. Ambienti di arte contemporanea

Il Museo Storico e Parco del Castello di Miramare a Trieste presenta “Naturae. Ambienti di arte contemporanea”, un’esposizione collettiva curata da Melania Rossi che esplora il profondo legame tra uomo e natura. La mostra, parte della rassegna “Miramare Contemporanea”, si svolgerà dal 6 dicembre 2024 al 9 novembre 2025, grazie all’organizzazione di MondoMostre e CoopCulture […]

BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre

Dal 14 novembre 2024 al 30 giugno 2025, la Galleria Campari di Sesto San Giovanni (Milano) presenta BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre. La mostra, curata da Marta Sironi, esplora l’evoluzione della grafica pubblicitaria e della tipografia attraverso un viaggio che attraversa il Novecento, con oltre 160 opere, molte delle quali inedite. Al […]

Io sono Leonor Fini

Palazzo Reale di Milano ospita, dal 26 febbraio al 22 giugno 2025, una delle più importanti retrospettive dedicate a Leonor Fini (Buenos Aires, 1907 – Parigi, 1996), artista visionaria e ribelle di origine italo-argentina. La mostra, curata da Tere Arcq e Carlos Martín, è promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo […]

Belinda Kazeem-Kamiński. Aerolectics

Kunst Meran Merano Arte è lieta di presentare “Aerolectics”, la prima personale in Italia della rinomata artista e ricercatrice austriaca Belinda Kazeem-Kamiński, che si terrà dal 16 marzo al 9 giugno 2025. La mostra fa parte del programma triennale The Invention of Europe, curato da Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi, e approfondisce il ruolo storico […]

Lonely Are All Bridges

Dal 16 gennaio al 15 marzo 2025, la Fondazione ICA Milano inaugura l’anno con la mostra bipersonale “Lonely Are All Bridges”, curata da Maurizio Cattelan e Marta Papini. Questo evento gratuito celebra il dialogo ideale tra le opere di Birgit Jürgenssen (Vienna, 1949 – 2003) e Cinzia Ruggeri (Milano, 1942 – 2019), due figure iconiche […]

Giorgio Griffa. Unfinished

“Unfinished” propone una selezione di opere scelte in collaborazione con l’artista Giorgio Griffa per offrire uno sguardo privilegiato sulla sua poetica. Il non finito non è solo una tecnica pittorica, ma un vero e proprio pensiero estetico e filosofico, che risponde alla natura dinamica di tempo e spazio. Il vuoto nelle sue opere diventa un […]

Salvo. Arrivare in tempo

Pinacoteca Agnelli di Torino presenta “Arrivare in Tempo”, la più grande mostra postuma dedicata a Salvo (Leonforte 1947 – Torino 2015). L’esposizione si terrà da venerdì 1 novembre 2024 a domenica 25 maggio 2025 negli spazi museali torinesi. La mostra offrirà un percorso attraverso l’opera di Salvo, sottolineando la continuità della sua pittura con le […]

Augustas Serapinas. Wooden Travel

La Fondazione ICA Milano è lieta di presentare “Wooden Travel”, la mostra personale dell’artista lituano Augustas Serapinas, curata da Chiara Nuzzi. Aperta al pubblico dal 12 dicembre 2024 al 15 marzo 2025, l’esposizione si tiene negli spazi di via Orobia 26, offrendo un percorso immersivo che unisce tradizioni architettoniche e riflessioni contemporanee. Serapinas, nato a […]

Robert Kuśmirowski. C/ART L’arte di giocare con l’automobile

Il Museo Nazionale dell’Automobile inaugura in Project Room, da venerdì 31 gennaio a domenica 18 maggio, la mostra “C/ART. L’arte di giocare con l’automobile”, un’installazione ambientale unica realizzata dall’artista polacco Robert Kuśmirowski e curata da Guido Costa e Davide Lorenzone. L’esposizione mette in scena un dialogo inedito tra arte contemporanea e memoria storica dell’automobile, grazie […]

Yto Barrada. Deadhead

La Fondazione Merz di Torino presenta “DEADHEAD”, la nuova mostra dell’artista Yto Barrada, vincitrice della quarta edizione del Mario Merz Prize. Curata da Davide Quadrio con Giulia Turconi, l’esposizione sarà visitabile dal 20 febbraio al 18 maggio 2025 negli spazi della Fondazione in via Limone 24, Torino. “DEADHEAD” esplora il ritorno all’essenziale nell’arte, prendendo spunto […]

Margherita Manzelli. Le signorine

Dal 14 dicembre 2024 all’11 maggio 2025, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato ospita la mostra Margherita Manzelli. Le signorine, a cura di Stefano Collicelli Cagol. L’esposizione, realizzata con il supporto di Intesa Sanpaolo come Partner, raccoglie una selezione di opere dell’artista dagli anni ’90 a oggi, inclusi disegni e nuovi lavori, […]

Peter Hujar. Azioni e ritratti / Viaggi in Italia

Dal 14 dicembre 2024 all’11 maggio 2025, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato presenta Peter Hujar: Azioni e ritratti / viaggi in Italia, una mostra a cura di Grace Deveney, con Stefano Collicelli Cagol. L’esposizione, realizzata in collaborazione con l’Art Institute of Chicago, include una selezione di 59 fotografie di Hujar, arricchita […]

125 VOLTE FIAT

Dal 15 novembre 2024 al 4 maggio 2025, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino celebra i 125 anni della FIAT con la mostra 125 VOLTE FIAT. La modernità attraverso l’immaginario FIAT. L’esposizione racconta la storia dell’iconico marchio torinese attraverso un’ampia selezione di opere, documenti d’archivio, materiali grafici e audiovisivi, completata da nove vetture […]

Gabriele Basilico. Roma

Fino al 4 maggio 2025 il Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps ospita la mostra “Gabriele Basilico. Roma”, un omaggio al celebre fotografo italiano a ottant’anni dalla sua nascita. Curata da Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi, l’esposizione presenta 56 opere, dalle fotografie in bianco e nero degli anni Ottanta ai più recenti lavori a colori, […]

La IV Biennale dell’Incisione Italiana Carmelo Floris

Dal 19 ottobre 2024 al 31 marzo 2025, il Comune di Olzai e il Museo Carmelo Floris presentano la quarta edizione della Biennale dell’Incisione Italiana Carmelo Floris. L’evento si svolge negli spazi storici della Casa Mesina Cardia di Olzai, Nuoro, e offre un’ampia panoramica sull’incisione contemporanea, con opere di artisti italiani e internazionali. Con il […]

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato su tutti gli eventi in programma.