Francesco Jodice – Racconti di boschi, di fabbriche e di persone
Fondazione Zegna inaugura un nuovo capitolo della ricerca tra arte e natura con Racconti di boschi, di fabbriche e di persone, progetto espositivo inedito concepito dall’artista Francesco Jodice (Napoli, 1967) in collaborazione con Sara Gentile e con la curatela di Ilaria Bonacossa, commissionato dalla Fondazione Zegna in continuità con la propria radice e identità storica. […]
Marina Apollonio – Uroboro
Con la mostra Uroboro di Marina Apollonio (1940), esponente di primo piano dell’arte optical e cinetica internazionale, BAC Bellano Arte Cultura apre il programma di mostre ideate per indagare i linguaggi del contemporaneo in relazione all’identità del luogo, del paesaggio e della sua memoria. A cura di Chiara Gatti, la mostra presenta due installazioni site-specific […]
Visioni diacroniche: Matteo Nasini
La Fondazione Riccardo Catella con il progetto BAM – Biblioteca degli Alberi Milano e Volvo Studio Milano proseguono il percorso iniziato insieme nel 2023 presentando la terza edizione del progetto dedicato all’arte contemporanea Visioni Diacroniche, curato da Francesca Colombo, Direttrice Generale Culturale di BAM Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella, e da Ilaria Bonacossa, […]
Roadshow 18a Quadriennale d’Arte, Roma 26.09.2025
54 artiste e artisti, viventi, di cui 16 under 35. Ben 45 le prime partecipazioni alla Quadriennale. 187 le opere su circa 2000 mq espositivi, con una percentuale significativa di produzioni site-specific. Questi i numeri di Fantastica, la 18a Quadriennale d’arte che si svolgerà a Palazzo Esposizioni Roma da ottobre 2025 a gennaio 2026, presentata […]
Roadshow 18a Quadriennale d’Arte, Napoli 18.09.2025
54 artiste e artisti, viventi, di cui 16 under 35. Ben 45 le prime partecipazioni alla Quadriennale. 187 le opere su circa 2000 mq espositivi, con una percentuale significativa di produzioni site-specific. Questi i numeri di Fantastica, la 18a Quadriennale d’arte che si svolgerà a Palazzo Esposizioni Roma da ottobre 2025 a gennaio 2026, presentata […]
Roadshow 18a Quadriennale d’Arte, Gibellina 13.09.2025
54 artiste e artisti, viventi, di cui 16 under 35. Ben 45 le prime partecipazioni alla Quadriennale. 187 le opere su circa 2000 mq espositivi, con una percentuale significativa di produzioni site-specific. Questi i numeri di Fantastica, la 18a Quadriennale d’arte che si svolgerà a Palazzo Esposizioni Roma da ottobre 2025 a gennaio 2026, presentata […]
Il tempo della scrittura. Immagini della conoscenza dal Rinascimento a oggi
La Galleria BPER Banca presenta negli spazi della propria pinacoteca a Modena un nuovo progetto espositivo dal titolo: Il tempo della scrittura. Immagini della conoscenza dal Rinascimento a oggi, a cura di Stefania De Vincentis da un’idea di Francesca Cappelletti, con il Patrocinio del Comune di Modena. La mostra, visitabile da venerdì 19 settembre 2025 […]
ParCO | Forum internazionale
La città di Parma, nominata Capitale Europea dei Giovani 2027, si avvia ad ideare un nuovo hub dedicato al contemporaneo attraverso una progettualità inedita. ParCO, il cui nome sintetizza il concetto di “ParmaContemporanea”, è l’inedito progetto pensato nel cuore dell’Oltretorrente, all’interno del complesso dell’Ospedale Vecchio, uno dei più antichi edifici italiani di architettura ospedaliera. Fondato […]
Moby Dick – La Balena Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea
Da secoli l’uomo è stato affascinato dalle balene e, fin dall’antichità, sono nati miti e leggende, credenze e racconti che ne hanno messo in luce la natura simbolica e ambivalente: da una parte esseri mostruosi in grado di inghiottire navi e portare distruzione, dall’altra creature benevole, regine dell’oceano. Una delle più grandi icone letterarie ispirata […]
Nicolas Deshayes
La Fondazione Sandra e Giancarlo Bonollo per l’arte contemporanea apre la stagione espositiva dell’autunno con la personale dell’artista francese Nicolas Deshayes (Nancy, France, 1983), negli spazi del complesso dell’ex Chiesa delle Dimesse, a Thiene (Vicenza). La mostra è in programma dal 13 settembre all’1 novembre 2025. Nicolas Deshayes affida il proprio linguaggio espressivo alla scultura, […]
Remo Salvadori
Dal 16 luglio al 14 settembre 2025, Milano racconta l’opera di Remo Salvadori (Cerreto Guidi, 1947) con una mostra diffusa che coinvolge tre luoghi simbolici della città – Palazzo Reale, Museo del Novecento e la chiesa di San Gottardo in Corte – offrendo al pubblico un’esperienza immersiva nella pratica e nel pensiero dell’artista. La mostra […]
Lovett/Codagnone I ONLY WANT YOU TO LOVE ME
Il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea presenta I Only Want You to Love Me, la prima antologica dedicata a Lovett/Codagnone, duo di artisti formatosi nel 1995 e composto da John Lovett (Allentown, Pennsylvania, 1962) e Alessandro Codagnone (Milano, 1967 – New York, 2019). La mostra, promossa dal Comune di Milano e prodotta dal PAC e Silvana […]
Germinale Monferrato Art Fest | ALIMURGIA. NUTRIRE LO SGUARDO E COLTIVARE IL PENSIERO
Inaugura il 12 settembre 2025 la seconda edizione di Germinale Monferrato Art Fest, la rassegna di arte contemporanea diffusa, a cura di Francesca Canfora, intitolata Alimurgia. Nutrire lo sguardo e coltivare il pensiero. A suggerire il titolo è il termine coniato nel 1700 dal medico e naturalista fiorentino Giovanni Targioni Tozzetti con cui si indica […]
MATERMÀNIA/MATERMANÌA
Dall’idea che l’arte sia un gesto etico di esplorazione ed espressione delle complessità del nostro tempo nasce il nuovo ciclo di tre mostre di Atipografia, che offrono uno sguardo aperto e inaspettato su tematiche ed esperienze collettive, al fine di elevarsi oltre la sensibilità del singolo individuo. A cura di Elena Dal Molin, direttrice della […]
VIVONO. Arte e affetti, HIV-AIDS in Italia. 1982-1996
Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato presenta, da sabato 4 ottobre 2025 a domenica 1° marzo 2026, VIVONO. Arte e affetti, HIV-AIDS in Italia. 1982-1996 a cura di Michele Bertolino. Si tratta della prima mostra istituzionale che ricompone la storia dimenticata delle artiste e degli artisti italiani colpiti dalla crisi dell’HIV-AIDS. Opere […]
Artisti per Frescobaldi VII edizione
Al via il nuovo capitolo di Artisti per Frescobaldi, linea di interventi in arte contemporanea concepita dall’azienda Frescobaldi per promuovere l’arte contemporanea attraverso un dialogo profondo con il territorio e l’eredità della Tenuta CastelGiocondo a Montalcino, alla sua settima edizione. La nuova edizione del progetto ideato da Tiziana Frescobaldi e curato da Ludovico Pratesi vede […]
Elio Luxardo. Corpi nudi
La Fondazione Nicola Del Roscio presenta da mercoledì 17 settembre a venerdì 5 dicembre 2025 la mostra Corpi Nudi, la più ampia esposizione dedicata alla fotografia di nudo del fotografo italo-brasiliano Elio Luxardo (Sorocaba, 1° agosto 1908 – Milano, 27 novembre 1969) mai realizzata dalla sua scomparsa. Romano di adozione, ma nato in Brasile nel […]
ALICE NEEL – I Am the Century
La Pinacoteca Agnelli annuncia la propria programmazione espositiva per l’autunno 2025, che da venerdì 31 ottobre, in contemporanea con Artissima e con l’art week torinese 2025, sino a lunedì 6 aprile 2026 presenta al pubblico due nuovi progetti espositivi inediti: la prima grande personale italiana dedicata a Alice Neel (Marion Square, PA, 1900 – New […]
PIOTR UKLAŃSKI – Faux Amis
La Pinacoteca Agnelli annuncia la propria programmazione espositiva per l’autunno 2025, che da venerdì 31 ottobre, in contemporanea con Artissima e con l’art week torinese 2025, sino a lunedì 6 aprile 2026 presenta al pubblico due nuovi progetti espositivi inediti: la prima grande personale italiana dedicata a Alice Neel (Marion Square, PA, 1900 – New […]
Artissima
Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino, unica fiera in Italia esclusivamente dedicata all’arte contemporanea, presenta le prime novità della trentaduesima edizione, diretta per il quarto anno da Luigi Fassi e realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, e con le Gallerie d’Italia – Torino, museo della Banca, che affiancherà Artissima per il sesto […]
PUSH THE LIMITS 2 la cultura si sveste e fa apparire la guerra
Dimani io mi aggraverò fatale colla tua anima… Dimani fra la battaglia pensa me, e questa memoria faccia cadere dalle tue mani la tua inutile spada: dispera, e muori! (William Shakespeare, Riccardo III) La Fondazione Merz a Torino presenta la seconda edizione di PUSH THE LIMITS, un progetto espositivo che, potenziando la ricerca, in questo […]
D1 D5 Giorgio Griffa e Simon Starling
A un anno dalla sua apertura, la Fondazione Giorgio Griffa presenta D1-D5, una bipersonale di Giorgio Griffa (Torino, 1936) e del britannico Simon Starling (Epsom, Regno Unito, 1967), da giovedì 23 ottobre 2025 a giovedì 22 gennaio 2026. Le “D” del titolo richiamano i cinque dialoghi che formano il percorso espositivo, nati in alcuni casi […]
Ritorno al futuro. Prototipi di tempo
In occasione del quarantennale del primo film della saga Ritorno al Futuro di Robert Zemeckis, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile presenta la mostra RITORNO AL FUTURO. PROTOTIPI DI TEMPO che esplora la relazione profonda tra due degli oggetti di design di massa più iconici – gli orologi e le automobili – mettendone in luce […]
Rebecca Horn. Cutting Through the Past
Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea è lieto di annunciare Rebecca Horn – Cutting Through the Past. La mostra, a cura di Marcella Beccaria, è la prima retrospettiva dedicata all’artista in un museo italiano e la prima grande esposizione dopo la sua recente scomparsa. Il progetto nasce dalla cooperazione tra il Castello di Rivoli […]
Enrico David. Domani torno
Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta Domani torno, ampia retrospettiva dedicata a Enrico David (Ancona, 1966), a cura di Marianna Vecellio. La mostra offre una panoramica articolata sulla ricerca dell’artista, che attraversa pittura, opere tessili, disegno, scultura e installazioni ambientali, esplorando la dimensione interiore dell’essere umano contemporaneo. Progettato appositamente per la Manica Lunga, […]
Inserzioni: Guglielmo Castelli, Lydia Ourahmane, Oscar Murillo
Il Castello di Rivoli presenta, nel solco dei festeggiamenti dei quarant’anni dell’istituzione, la nuova serie Inserzioni, un nuovo formato volto a commissionare ad artisti contemporanei un’opera pensata per il Castello. Gli artisti coinvolti nella prima edizione del progetto sono: Guglielmo Castelli (Torino – Italia, 1987), Lydia Ourahmane (Saïda – Algeria, 1992) e Oscar Murillo (Valle […]
Rebeca Pak – Terriccio Universale
Platea | Palazzo Galeano presenta da venerdì 12 settembre a domenica 2 novembre 2025 Terriccio Universale, personale dell’artista Rebeca Pak (São Paulo, Brasile, 1992). L’intervento costituisce il terzo episodio di Nine Out Of Ten Movie Stars Make Me Cry, edizione a cura di Gabriella Rebello Kolandra del palinsesto espositivo ideato dall’associazione lodigiana. Inaugurato a marzo […]
RED CARPET: il cinema dei sogni Campari e l’immaginario del divismo, 1900-1960
A partire dal suo vasto archivio visivo, Galleria Campari presenta RED CARPET: il cinema dei sogni. Campari e l’immaginario del divismo, 1900-1960, la mostra che approfondisce il fenomeno del divismo nel cinema in relazione al linguaggio della pubblicità e alle strategie di comunicazione dell’epoca, in programma da mercoledì 22 ottobre 2025 a martedì 2 giugno […]
Isabella Costabile. Whose is this?
Fondazione ICA Milano, diretta da Alberto Salvadori, presenta al pubblico tre progetti espositivi inediti dedicati agli artisti Oliver Osborne, Lewis Hammond e Isabella Costabile. Attraverso ricerche e sensibilità personali, ciascun artista affronta la propria relazione con l’arte, con la dimensione personale e il contesto storico e sociale. Attraverso pittura e scultura, le opere di Osborne, […]
Lewis Hammond. Black Milk
Fondazione ICA Milano, diretta da Alberto Salvadori, presenta al pubblico tre progetti espositivi inediti dedicati agli artisti Oliver Osborne, Lewis Hammond e Isabella Costabile. Attraverso ricerche e sensibilità personali, ciascun artista affronta la propria relazione con l’arte, con la dimensione personale e il contesto storico e sociale. Attraverso pittura e scultura, le opere di Osborne, […]
Oliver Osborne. The Sleeping Guard
Fondazione ICA Milano, diretta da Alberto Salvadori, presenta al pubblico tre progetti espositivi inediti dedicati agli artisti Oliver Osborne, Lewis Hammond e Isabella Costabile. Attraverso ricerche e sensibilità personali, ciascun artista affronta la propria relazione con l’arte, con la dimensione personale e il contesto storico e sociale. Attraverso pittura e scultura, le opere di Osborne, […]
Georg Baselitz & Lucio Fontana. L’aurora viene
Thaddaeus Ropac Milano apre al pubblico sabato 20 settembre 2025 con una mostra inaugurale dedicata alle opere di Georg Baselitz e Lucio Fontana, ripercorrendo il profondo e duraturo interesse dell’artista tedesco per il lavoro del maestro italo-argentino. L’esposizione si intitola L’aurora viene e pone in dialogo i due artisti in una bipersonale che presenta dipinti […]
Fratture Armoniche. Arcangelo Sassolino
Dall’incontro tra le arti visive e musicali prende forma la nona edizione del Lerici Music Festival, che annualmente si svolge nella suggestiva cornice del Golfo dei Poeti, e che per il secondo anno presenta un progetto d’arte contemporanea in dialogo con il calendario musicale. La seconda edizione del programma artistico del Festival vede protagonista Arcangelo […]
Jacopo Benassi Libero!
Jacopo Benassi Libero! a Palazzo Ducale di Genova fa il punto sulla ricerca più recente dell’artista fotografo, condotta sulla decostruzione del corpo della fotografia e della visione fotografica. In un percorso che è una grande installazione, in cui la fotografia si ibrida con la scultura, performance, musica e pittura, la mostra esplora il mondo di […]
40 Anni del Castello di Rivoli
In occasione del 40° anniversario, dal 19 dicembre 2024 il Castello di Rivoli presenta un nuovo programma di progetti che celebra i valori fondativi dell’istituzione, proiettandola verso il futuro con iniziative innovative e inclusive. A 40 anni dalla storica mostra inaugurale curata da Rudi Fuchs, Ouverture 2024 rinnova i principi di inclusione e sperimentazione che […]
Wael Shawky. I Am Hymns of the New Temples
Un dialogo ideale fra spazi e tempi differenti, in cui le opere contemporanee di Wael Shawky coesistono con le opere archeologiche e i saloni storici di Palazzo Grimani.
L’incanto del vero. Frammenti di quotidiano nella natura morta tra Sei e Settecento
Quindici dipinti del nucleo di nature morte della collezione di BPER Banca e undici capolavori provenienti da collezioni private e pubbliche creano un prezioso itinerario attraverso le principali scuole artistiche tra Seicento e Settecento.
MASBEDO. Ritratto di città (20/20.000Hz)
La prima mostra del progetto Ritratto di città (20/20.000Hz) di MASBEDO, a cura di Cloe Piccoli, fra i vincitori dell’undicesima edizione di Italian Council.
UN/VEILED 2. Inside The Creative Process (After Cy Twombly)
La seconda edizione di Un/veiled, progetto curato da Nicola Del Roscio e Eleonora Di Erasmo che celebra diversi linguaggi artistici, in omaggio all’opera di Cy Twombly.
Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini
Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain presentano, nell’ambito del loro partenariato culturale, un doppio omaggio ad Alessandro Mendini, architetto, designer, artista e teorico
Un viaggio lungo millemiglia
Il MAUTO celebra la leggendaria corsa “1000 Miglia” con una mostra realizzata in collaborazione con il Museo Mille Miglia di Brescia
Fantasmagoria Callas
Il Teatro alla Scala omaggia Maria Callas con un’esposizione concepita per celebrarne il mito attraverso l’interpretazione di cinque creativi contemporanei
Thomas Bayrle. Form Form SuperForm
La grande mostra personale di Thomas Bayrle a Torino intitolata Form Form SuperForm, a cura di Sarah Cosulich e Saim Demircan
Lucy McKenzie e Antonio Canova. Vulcanizzato
Al via la terza edizione di Beyond the Collection con la mostra Vulcanizzato, nuova commissione di Lucy McKenzie in dialogo con le opere di Antonio Canova
Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana
A Palazzo Reale, in anteprima mondiale, la mostra “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, la prima dedicata alle inconfondibili creazioni di Domenico Dolce e Stefano Gabbana
Newsha Tavakolian, And They Laughed At Me
EARTH Foundation presenta And They Laughed At Me, la personale dell’artista iraniana Newsha Tavakolian (Teheran, 1981), membro dell’agenzia Magnum Photos, a cura di Denis Curti.
Formafantasma. La casa dentro
Fondazione ICA Milano presenta, da mercoledì 10 aprile a venerdì 19 luglio 2024, l’inedito progetto espositivo dei designer Formafantasma a cura di Alberto Salvadori, intitolato La Casa Dentro.
Erika Verzutti. Notizia
Fondazione ICA Milano presenta, da mercoledì 10 aprile a venerdì 19 luglio 2024, la mostra Notizia, prima personale milanese dell’artista brasiliana Erika Verzutti (San Paolo, 1971).
Alessandro Sambini. Humage Image Recognition
La Galleria BPER Banca presenta, presso gli spazi della nuova BPER Banca Private Cesare Ponti a Milano: Human Image Recognition, personale dell’artista Alessandro Sambini.
La linea insubrica
Kunst Meran Merano Arte presenta da domenica 2 giugno a domenica 13 ottobre 2024 la mostra collettiva La Linea Insubrica, con cui prende avvio la nuova stagione culturale triennale curata da Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi.
ATMOSFERICA. Stagioni e temperamenti
La Fondazione Zegna presenta, negli spazi di Casa Zegna a Trivero Valdilana (Biella), un nuovo capitolo del proprio percorso tra arte e natura con il progetto ATMOSFERICA. Stagioni e temperamenti di Rebecca Moccia
Francesco Vezzoli. Musei delle Lacrime
Fondazione Civici Musei di Venezia e Venice International Foundation presentano Musei delle Lacrime, un progetto ideato da Francesco Vezzoli (Brescia, 1971) in maniera site-specific per la Quadreria del Museo Correr.
Padiglione del Benin. Everything Precious Is Fragile
“Everything Precious Is Fragile” si propone di esplorare la vasta storia del Benin approfondendo tematiche quali la tratta degli schiavi, la figura dell’Amazzone e la religione Voodoo.
Campari. L’arte dell’impresa
Un viaggio per immagini fotografiche attraverso la storia di Campari che affonda le proprie radici nella storia industriale del gruppo per poi estendersi fino ai giorni nostri.
Peccioli. Racconti di una stagione
Un progetto di ampio respiro che comprende quattro residenze d’artista con altrettante committenze sul tema del territorio da cui sono nate una mostra, una pubblicazione e un ricco public program di approfondimento
Liliana Moro. Andante con moto
Il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano presenta Andante con moto, l’ampia personale di Liliana Moro che ne racconta la ricerca artistica con una selezione di lavori storici dagli anni Ottanta a oggi
Piero Fogliati. La città fantastica
Negli spazi di Atipografia ad Arzignano prende vita La città fantastica, la mostra personale dedicata all’immaginario creativo di Piero Fogliati
Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo
Palazzo Ducale di Genova presenta la grande mostra Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo, che apre al pubblico dal 25 aprile al 1 settembre 2024 nelle sale dell’Appartamento del Doge.
AYRTON SENNA FOREVER
Nella ricorrenza dei trent’anni della scomparsa di Ayrton Senna, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile dedica al pilota brasilianO Ayrton Senna la più completa mostra mai realizzata.
Ci. Corrispondenze immaginarie di Mariangela Capossela
Le lettere mai inviate degli ospedali psichiatrici di Trieste e Gorizia protagoniste di una nuova tappa del progetto di arte partecipata di Mariangela Capossela.