Radis. Le maschere di Giulia Cenci
Domenica 6 ottobre 2024, alle ore 11.30, Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT inaugura la nuova opera site-specific dell’artista Giulia Cenci, intitolata Le Masche, con un evento pubblico che segna la conclusione della prima edizione del progetto di arte nello spazio pubblico Radis. Le Masche è un’opera inedita collocata nella radura del Chiot Rosa, […]
Marina Abramovic. The Life
Pesaro 2024 Capitale italiana della cultura presenta la prima italiana di The Life, l’opera immersiva di Marina Abramović e Tin Drum, che per la prima volta nella storia dell’arte propone una performance in una doppia dimensione: fisica e digitale
Comune di Parabita. Votiva
Il Comune di Parabita, in provincia di Lecce, inaugura un nuovo capitolo della propria storia culturale con l’esordio di Votiva
Fondazione Bonollo. Lessico famigliare
La Fondazione Sandra e Giancarlo Bonollo per l’Arte Contemporanea presenta la mostra collettiva Lessico Famigliare
Isabella Ducrot. Vegetal Devotion
La Fondazione Sandra e Giancarlo Bonollo per l’Arte Contemporanea presenta la mostra Isabella Ducrot. Vegetal Devotion, personale dell’artista Isabella Ducrot
Julie Mehretu. Ensemble
Palazzo Grassi presenta la più grande mostra mai dedicata a Julie Mehretu in Europa.
Pierre Huyghe. Liminal
Punta della Dogana presenta “Liminal”, uno dei progetti più ambiziosi di Pierre Huyghe a oggi. Un importante nucleo di opere inedite, affiancate a lavori degli ultimi dieci anni
Padiglione dell’Azerbaigian. From Caspian To Pink Planet: I Am Here
Il Padiglione dell’Azerbaigian presenta From Caspian to Pink Planet: I Am Here, realizzato dalla Fondazione Heydar Aliyev e aperto al pubblico dal 20 aprile al 24 novembre 2024.
Ron Mueck
La prima personale italiana dell’artista australiano Ron Mueck, con una selezione di opere mai esposte prima in Italia.
Michael Stipe. I have lost and I have been lost but for now I’m flying high
La grande mostra personale di Michael Stipe, poliedrico artista visivo e leader iconico della band R.E.Mprima in Italia.
Bar Stories On Camera. Galleria Campari / Magnum Photos
90 fotografie dagli anni Trenta agli inizi degli anni Duemila che raccontano il mondo del bar
Volti. La pittura italiana di ritratto del XX secolo
La mostra celebra la pittura di ritratto tra ‘900 e contemporaneità, tra committenza e libera interpretazione, attraverso oltre sessanta opere realizzate dal 1910 a oggi
El Greco
Per la prima volta a Milano, un ampio e inedito progetto espositivo dedicato al grande pittore Doménikos Theotokópoulos, universalmente noto come El Greco
Argentina. Quel che la notte racconta al giorno
ARGENTINA. Quel che la notte racconta al giorno porta a Milano le opere di 22 artisti argentini di diverse generazioni, realizzate nel corso degli ultimi cinquant’anni.
Mario Merz. Qualcosa che toglie il peso
La Fondazione Merz presenta la mostra Qualcosa che toglie il peso dedicata a Mario Merz, negli spazi della Fondazione a Torino in via Limone 24.
Carlos Garaicoa. Memotopography
Lerici Music Festival presenta,la mostra personale Memotopography di Carlos Garaicoa, che per la prima volta pone l’arte contemporanea in dialogo con l’annuale kermesse di musica internazionale
Milano Remapped Summer Festival
Al via la terza edizione di MILANO RE-MAPPED SUMMER FESTIVAL, l’annuale manifestazione collettiva che punta i riflettori sulle più interessanti realtà culturali indipendenti del panorama milanese.
Numero Cromatico. Nelle regole della bellezza
Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura presenta Nelle regole della bellezza, il progetto espositivo site-specific ideato dal collettivo Numero Cromatico e curato da Marcello Smarrelli.
Naturae. Ambienti di arte contemporanea
Il Museo Storico e Parco del Castello di Miramare a Trieste presenta “Naturae. Ambienti di arte contemporanea”, un’esposizione collettiva curata da Melania Rossi che esplora il profondo legame tra uomo e natura. La mostra, parte della rassegna “Miramare Contemporanea”, si svolgerà dal 6 dicembre 2024 al 9 novembre 2025, grazie all’organizzazione di MondoMostre e CoopCulture […]
BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre
Dal 14 novembre 2024 al 30 giugno 2025, la Galleria Campari di Sesto San Giovanni (Milano) presenta BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre. La mostra, curata da Marta Sironi, esplora l’evoluzione della grafica pubblicitaria e della tipografia attraverso un viaggio che attraversa il Novecento, con oltre 160 opere, molte delle quali inedite. Al […]
Io sono Leonor Fini
Palazzo Reale di Milano ospita, dal 26 febbraio al 22 giugno 2025, una delle più importanti retrospettive dedicate a Leonor Fini (Buenos Aires, 1907 – Parigi, 1996), artista visionaria e ribelle di origine italo-argentina. La mostra, curata da Tere Arcq e Carlos Martín, è promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo […]
Belinda Kazeem-Kamiński. Aerolectics
Kunst Meran Merano Arte è lieta di presentare “Aerolectics”, la prima personale in Italia della rinomata artista e ricercatrice austriaca Belinda Kazeem-Kamiński, che si terrà dal 16 marzo al 9 giugno 2025. La mostra fa parte del programma triennale The Invention of Europe, curato da Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi, e approfondisce il ruolo storico […]
Lonely Are All Bridges
Dal 16 gennaio al 15 marzo 2025, la Fondazione ICA Milano inaugura l’anno con la mostra bipersonale “Lonely Are All Bridges”, curata da Maurizio Cattelan e Marta Papini. Questo evento gratuito celebra il dialogo ideale tra le opere di Birgit Jürgenssen (Vienna, 1949 – 2003) e Cinzia Ruggeri (Milano, 1942 – 2019), due figure iconiche […]
Giorgio Griffa. Unfinished
“Unfinished” propone una selezione di opere scelte in collaborazione con l’artista Giorgio Griffa per offrire uno sguardo privilegiato sulla sua poetica. Il non finito non è solo una tecnica pittorica, ma un vero e proprio pensiero estetico e filosofico, che risponde alla natura dinamica di tempo e spazio. Il vuoto nelle sue opere diventa un […]
Salvo. Arrivare in tempo
Pinacoteca Agnelli di Torino presenta “Arrivare in Tempo”, la più grande mostra postuma dedicata a Salvo (Leonforte 1947 – Torino 2015). L’esposizione si terrà da venerdì 1 novembre 2024 a domenica 25 maggio 2025 negli spazi museali torinesi. La mostra offrirà un percorso attraverso l’opera di Salvo, sottolineando la continuità della sua pittura con le […]
Augustas Serapinas. Wooden Travel
La Fondazione ICA Milano è lieta di presentare “Wooden Travel”, la mostra personale dell’artista lituano Augustas Serapinas, curata da Chiara Nuzzi. Aperta al pubblico dal 12 dicembre 2024 al 15 marzo 2025, l’esposizione si tiene negli spazi di via Orobia 26, offrendo un percorso immersivo che unisce tradizioni architettoniche e riflessioni contemporanee. Serapinas, nato a […]
Robert Kuśmirowski. C/ART L’arte di giocare con l’automobile
Il Museo Nazionale dell’Automobile inaugura in Project Room, da venerdì 31 gennaio a domenica 18 maggio, la mostra “C/ART. L’arte di giocare con l’automobile”, un’installazione ambientale unica realizzata dall’artista polacco Robert Kuśmirowski e curata da Guido Costa e Davide Lorenzone. L’esposizione mette in scena un dialogo inedito tra arte contemporanea e memoria storica dell’automobile, grazie […]
Yto Barrada. Deadhead
La Fondazione Merz di Torino presenta “DEADHEAD”, la nuova mostra dell’artista Yto Barrada, vincitrice della quarta edizione del Mario Merz Prize. Curata da Davide Quadrio con Giulia Turconi, l’esposizione sarà visitabile dal 20 febbraio al 18 maggio 2025 negli spazi della Fondazione in via Limone 24, Torino. “DEADHEAD” esplora il ritorno all’essenziale nell’arte, prendendo spunto […]
Margherita Manzelli. Le signorine
Dal 14 dicembre 2024 all’11 maggio 2025, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato ospita la mostra Margherita Manzelli. Le signorine, a cura di Stefano Collicelli Cagol. L’esposizione, realizzata con il supporto di Intesa Sanpaolo come Partner, raccoglie una selezione di opere dell’artista dagli anni ’90 a oggi, inclusi disegni e nuovi lavori, […]
Peter Hujar. Azioni e ritratti / Viaggi in Italia
Dal 14 dicembre 2024 all’11 maggio 2025, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato presenta Peter Hujar: Azioni e ritratti / viaggi in Italia, una mostra a cura di Grace Deveney, con Stefano Collicelli Cagol. L’esposizione, realizzata in collaborazione con l’Art Institute of Chicago, include una selezione di 59 fotografie di Hujar, arricchita […]
125 VOLTE FIAT
Dal 15 novembre 2024 al 4 maggio 2025, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino celebra i 125 anni della FIAT con la mostra 125 VOLTE FIAT. La modernità attraverso l’immaginario FIAT. L’esposizione racconta la storia dell’iconico marchio torinese attraverso un’ampia selezione di opere, documenti d’archivio, materiali grafici e audiovisivi, completata da nove vetture […]
Gabriele Basilico. Roma
Fino al 4 maggio 2025 il Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps ospita la mostra “Gabriele Basilico. Roma”, un omaggio al celebre fotografo italiano a ottant’anni dalla sua nascita. Curata da Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi, l’esposizione presenta 56 opere, dalle fotografie in bianco e nero degli anni Ottanta ai più recenti lavori a colori, […]
Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle città. Capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
Dal 30 novembre 2024 al 13 aprile 2025, il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo ospita la mostra Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle città. Capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica. Promossa da Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo, in collaborazione con le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma e MondoMostre, […]
La IV Biennale dell’Incisione Italiana Carmelo Floris
Dal 19 ottobre 2024 al 31 marzo 2025, il Comune di Olzai e il Museo Carmelo Floris presentano la quarta edizione della Biennale dell’Incisione Italiana Carmelo Floris. L’evento si svolge negli spazi storici della Casa Mesina Cardia di Olzai, Nuoro, e offre un’ampia panoramica sull’incisione contemporanea, con opere di artisti italiani e internazionali. Con il […]
Mutual Aid. Arte in collaborazione con la natura
Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta la mostra Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura, un’importante esposizione dedicata alla sostenibilità e all’ecologia, curata da Francesco Manacorda e Marianna Vecellio. La mostra sarà aperta al pubblico dal 31 ottobre 2024 al 23 marzo 2025. Mutual Aid – Arte in collaborazione con la […]
Cemile Sahin. Road Runner
Fondazione ICA Milano ospita dal 26 marzo 2025 la mostra ROAD RUNNER dell’artista Cemile Sahin, curata da Chiara Nuzzi. Questo progetto immersivo esplora le tematiche di violenza, guerra e tecnologie del gioco, attraverso un film che sfida i confini tra realtà fisica e virtuale. ROAD RUNNER di Cemile Sahin è una mostra unica che affronta […]
Wonders of The Modern World
Wonders of the Modern World è una nuova mostra che Fondazione ICA Milano presenta da marzo 2025. Curata da Pier Paolo Tamburelli e Anna Livia Friel, questa esposizione esplora le meraviglie architettoniche moderne attraverso fotografie, video e un’installazione sonora unica. La mostra Wonders of the Modern World, ideata dal progettista Pier Paolo Tamburelli e arricchita […]
Essere fiume. Immaginare il nuovo museo civico
Dal 6 aprile al 21 giugno 2025, Spazio 21 di Lodi ospiterà Essere Fiume, una mostra che esplora il rapporto tra arte, territorio e identità collettiva. Il progetto espositivo, commissionato e prodotto dal Comune di Lodi, è curato da Silvia Franceschini con Arianna Angeloni, Beatrice Marangoni e Anna Viola Premoli. L’evento rappresenta un’occasione unica per […]
MAUTO Future Mobility
Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino lancia MAUTO FUTURE MOBILITY, un’iniziativa innovativa che nasce dalla collaborazione con Università, Istituti di ricerca, aziende e istituzioni. Il progetto si articola in quattro ambiti di intervento e ha l’obiettivo di diffondere conoscenza sulla mobilità sostenibile, promuovendo una maggiore consapevolezza sulle responsabilità dei cittadini nel processo di transizione ecologica […]
La Pista 500
La Pinacoteca Agnelli presenta la programmazione primaverile 2025 con le quattro nuove installazioni siet-specific che da mercoledì 16 aprile 2025, abitano la Pista 500, firmate da Allora & Calzadilla, Rong Bao, Francesco Gennari e Silvia Rosi. A maggio tornerà anche l’attesa collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino con la terza edizione di […]
Ferine Creature
Da venerdì 18 aprile a domenica 29 giugno 2025, la Galleria BPER Banca presenta Ferine Creature. Centauri, fauni, miti nell’opera di Jules Van Biesbroeck e nell’immaginario moderno, un percorso espositivo che esplora il mito attraverso l’opera del maestro belga e il suo dialogo con l’arte simbolista e contemporanea. Curata da Luciano Rivi e con il […]
fa che sia un racconto
L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna presenta, negli spazi dell’Ex Convento San Francesco di Bagnacavallo, la mostra “fa che sia un racconto”, un progetto interdisciplinare di immagini, parole e testimonianze che esplora le contraddizioni della narrazione mediatica del più recente conflitto in Medio Oriente. L’esposizione sarà visitabile da giovedì 24 aprile a lunedì 2 giugno […]
Il Museo Giancarlo Vitali
Il Comune di Bellano e ArchiViVitali annunciano l’apertura del Museo Giancarlo Vitali, che inaugurerà mercoledì 30 aprile 2025. Dedicato al celebre pittore e incisore bellanese Giancarlo Vitali (1929-2018), il Museo sarà un centro studi permanente sulla sua opera e un laboratorio espositivo aperto al dialogo tra arte moderna e contemporanea. Il nuovo spazio si inserisce […]
Anthea Hamilton. Soft You
La Fondazione Memmo presenta Soft You, la prima mostra istituzionale a Roma di Anthea Hamilton, a cura di Alessio Antoniolli. Aperta al pubblico dall’8 maggio al 2 novembre 2025, l’esposizione esplora il dialogo tra installazione, scultura, film e performance, trasformando elementi della cultura dominante attraverso una prospettiva soggettiva che ne altera la percezione. Il titolo, […]
Terrae Aquae
Dal 10 maggio al 23 novembre 2025, le Tese delle Vergini dell’Arsenale di Venezia ospitano Terrae Aquae. L’Italia e l’intelligenza del Mare, il progetto espositivo del Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e curato da Guendalina Salimei, il […]
Nino Kapanadze. Rendezvous
La Fondazione Sandra e Giancarlo Bonollo per l’arte contemporanea presenta la sua programmazione primaverile con due nuove esposizioni, visitabili dall’8 marzo al 24 maggio 2025. Situata nel complesso della Chiesa delle Dimesse a Thiene, Vicenza, la Fondazione, inaugurata meno di un anno fa, propone un dialogo tra ricerca collezionistica e scena artistica contemporanea. Anche in […]
Paul Chan. 3rd Light
La Fondazione Sandra e Giancarlo Bonollo per l’arte contemporanea presenta la sua programmazione primaverile con due nuove esposizioni, visitabili dall’8 marzo al 24 maggio 2025. Situata nel complesso della Chiesa delle Dimesse a Thiene, Vicenza, la Fondazione, inaugurata meno di un anno fa, propone un dialogo tra ricerca collezionistica e scena artistica contemporanea. Anche in […]
Alex Webb. Errand and Epiphany
EARTH Foundation, in collaborazione con Magnum Photos, presenta Errand and Epiphany, un progetto espositivo dedicato al fotografo americano Alex Webb (San Francisco, 1952), membro di Magnum Photos. La mostra sarà aperta al pubblico dal 27 marzo al 21 settembre 2025 presso l’Art House di Eataly Verona. Presentata per la prima volta nel 2023 al Museum […]
Gregorio Botta. Disgelo
Atipografia presenta “Disgelo”, la mostra personale di Gregorio Botta, aperta dal 27 febbraio al 24 aprile 2025 nella galleria di Arzignano, in provincia di Vicenza. Situata in un’ex tipografia di famiglia, trasformata in spazio espositivo dalla fondatrice e direttrice Elena Dal Molin, Atipografia si distingue per la sua attenzione all’arte contemporanea. Curata da Elena Dal […]
Emi Ligabue. Magazzini Novecento
Galleria Campari arricchisce il suo percorso espositivo con la nuova project room Magazzini Novecento di Emi Ligabue, un’installazione che dialoga con la mostra BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre. Visitabile dal 26 marzo al 30 giugno 2025, questa esposizione offre una rilettura contemporanea del rapporto tra arte, tipografia e comunicazione visiva, presentando oltre […]
Peccioli. Racconti di una stagione
EARTH Foundation presenta Peccioli: racconti di una stagione, una mostra fotografica che nasce da un programma di residenze artistiche nel comune di Peccioli (Pisa). Il progetto ha coinvolto i fotografi Karim El Maktafi, Camilla Ferrari, Sara Scanderebech e Riccardo Svelto, che hanno esplorato il territorio e la sua comunità attraverso il linguaggio della fotografia. Dopo […]
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
A Palazzo Grassi, Pinault Collection dedica un grande progetto espositivo all’artista franco-italiana Tatiana Trouvé (nata nel 1968 a Cosenza, in Italia), a cura di Caroline Bourgeois, conservatrice capo presso la Pinault Collection, e James Lingwood, curatore indipendente ed ex co-direttore di Artangel. Concepita in stretta collaborazione con l’artista, questa monografica – la più grande mostra […]
Thomas Schütte. Genealogies
Pinault Collection presenta a Punta della Dogana la prima grande mostra in Italia dell’artista tedesco Thomas Schütte (nato nel 1954 a Oldenburg, in Germania), a cura di Camille Morineau, conservatrice e curatrice indipendente, e di Jean-Marie Gallais, curatore presso la Pinault Collection. Inclassificabile e proteiforme, il lavoro di Thomas Schütte getta uno sguardo inquieto e […]
Valerio Berruti. More Than Kids
Dal 4 aprile al 4 luglio 2025, la Fondazione Ferrero di Alba ospita la mostra More than kids di Valerio Berruti, a cura di Nicolas Ballario e Arturo Galansino. Questo nuovo progetto espositivo segna un’evoluzione significativa nel percorso dell’artista albese, che per la prima volta affianca ai suoi iconici bambini i paesaggi delle Langhe, creando […]
The Scent Of Your Memory
La Fondazione Elpis presenta The Scent of Your Memory, la performance dell’artista Jazgul Madazimova, membro del collettivo DAVRA, che affronta tematiche legate alla migrazione, ai confini e alle disuguaglianze di genere. L’evento si inserisce all’interno della mostra YOU ARE HERE. Central Asia, aperta fino al 13 aprile 2025. Concepita appositamente per YOU ARE HERE. Central […]
Nothing™
Federico Pepe, artista poliedrico e fondatore del progetto editoriale Le Dictateur, presenta Nothing™, un’innovativa esperienza artistica curata da Elena Volpato nell’ambito di Esterno GAM. Un progetto fluido che sfida ogni definizione e oltrepassa i confini fisici e concettuali, trasformando l’assenza in un’esperienza tangibile. Il percorso di Nothing™ inizia alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna […]
Shirin Neshat. Body of Evidence
Il Padiglione d’Arte Contemporanea (PAC) di Milano è orgoglioso di presentare la prima grande personale in Italia della pluripremiata artista iraniana Shirin Neshat. La mostra, che celebra oltre trent’anni di carriera artistica, include quasi duecento opere fotografiche e video-installazioni iconiche, molte delle quali sono entrate a far parte delle collezioni permanenti di musei internazionali di […]
Jasper Morrison. The Lightness of Things
A partire dal 26 marzo 2025, Fondazione ICA Milano inaugura la programmazione espositiva primaverile con la mostra The Lightness of Things di Jasper Morrison. Curata da Alberto Salvadori, questa esposizione esclusiva offre un’interpretazione unica del design attraverso l’approccio essenziale e minimale del celebre designer londinese. La mostra The Lightness of Things, concepita da Piero Gandini […]
MIA Photo Fair BNP Paribas
La quattordicesima edizione di MIA Photo Fair, la fiera internazionale dedicata alla fotografia in Italia
La Pista 500. Felix Gonzalez-Torres, Finnegan Shannon, Rirkrit Tiravanija
La Pista 500, il progetto artistico di Pinacoteca Agnelli a cura di Sarah Cosulich & Lucrezia Calabrò Visconti sull’iconica pista di collaudo delle automobili FIAT, si arricchisce di tre nuove installazioni site-specific